Quando dormono al giorno i cani? In pochi conoscono la risposta giusta: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Ogni giorno, facciamo delle ricerche per capire quante ore bisogna dormire al giorno per stare in salute.

Studi accurati dimostrano che chi dorme bene ha meno probabilità di sviluppare problemi cardiaci. Come se non bastasse, il sonno influenza positivamente la memoria e le attività cerebrali. In alcuni casi, tendiamo invece ad osservare il comportamento dei nostri animali. Ci sono alcuni nostri amichetti che dormono veramente tanto: ogni volta che guardiamo il nostro cane, lui sta con gli occhi chiusi e russa.
Osservando i comportamenti del nostro fido, non possiamo fare a meno di notare la quantità di ore che trascorre dormendo. Ma quante ore deve farsi al giorno? Esistono delle tabelle? Vediamo insiene qual è la rispsta giusta e capiamo anche quando arriva il momento di preoccuparsi.
Quante ore al giorno deve dormire il cane? Tutto quello che non sai: ecco la risposta giusta
I cani dormono veramente tanto e trascorrono diverse ore con gli occhi chiusi e russando. Ma quante ore al giorno dovrebbero in realtà fare di sonno?

Per prima cosa, bisogna comunque dire che esistono differenze nelle varie razze e che alcuni cani potrebbero avere caratteri diversi: se sono più vivaci, potrebbero sicuramente dormire di meno. Razze come il San Bernardo o l’alano potrebbero dormire anche 15 ore al giorno. Per quanto riguarda i cuccioli, non preoccupatevi se dormono fino a 20 ore al giorno: proprio come per i neonati, il sonno favorisce la crescita. Capitolo cani adulti: 12-14 ore al giorno vanno più che bene, il range tipicamente è questo calcolando che comunque si svegliano continuamente se sentono rumori o se qualcuno bussa il campanello.
Nel caso dei cani anziani, il numero di ore al giorno potrebbe salire fino a 18: in questo caso, il nostri amici a quattro zampe non hanno più l’energia di una volta e tendono a riposarsi maggiormente. Se il vostro cane dorme troppo, non preoccupatevi: ricordatevi che rispetto a noi non hanno altre attività per poter perdere tempo. Se notate però dei cambiamenti comportamentali o la presenza di altri sintomi come la letargia o la perdita di appetito, fate una visita dal veterinario per capire eventuali motivi del suo cambiamento nelle abitudini. Più che ore al giorno, alcuni comportamenti potrebbero spaventare: se un cane adulto si addormenta durante l’attività fisica, è consigliabile un consulto.

Stabilire quindi il numero di ore giuste per fido non è affatto facile: come abbiamo appena visto, entrano in gioco altri fattori. Ricordate poi che potrebbero esserci giorni in cui i nostri amici a quattro zampe si sentono stanchi e tendono a riposare di più e altri in cui avrebbero potuto avere disturbi nel sonno notturno. Nel frattempo, è stata fatta una classifica sulle razze di cani più affettuose che sono perfette se avete dei bambini: la lista cela anche delle sorprese.