Non sempre è possibile mettersi alla guida superata una certa età: tutti i dettagli da non trascurare assolutamente.
Per potersi mettere alla guida è necessario un requisito di base, ovvero essere in possesso della patente di guida. È bene sottolineare che questa è suddivisa in varie categorie, non solo: richiede puntualmente dei rinnovi affinché possa essere mantenuta valida. In merito, molti si chiedono quale sia il limite massimo di età per poter guidare.
Il Codice della Strada impone un limite massimo di 68 anni per la guida di alcuni veicoli, superata questa età il rinnovo non è più consentito. Rispetto al passato la soglia è stata alzata, infatti, sino a qualche anno fa era fissata a 65 anni, ma attenzione era presente l’obbligo di rinnovo annuale.
L’obiettivo di oggi è quello di scoprire tutte le disposizioni in vigore che riguardano questo aspetto. In primis, è bene sottolineare che la patente di categoria A viene rilasciata per la guida di motociclette, mentre la categoria B è valida per la guida di automobili e ciclomotori fino a 125 cc.
Poi abbiamo la categoria C ed è quella relativa alla guida di autocarri per il trasporto merci. Subito dopo troviamo la D necessaria per la conduzione di autobus e pullman. Attenzione è bene sottolineare che in alcune categorie possono esservi presenti anche delle sottocategorie, che possono essere legate all’età o alle caratteristiche del veicolo.
Le patenti di guida di categoria A e B possono essere, in realtà rinnovate senza limiti di età, ovviamente però è bene superare gli esami medici ed è fondamentale avere i requisiti stabiliti dal Codice della Strada. Per le patenti di categoria C e D sono previste, invece, alcune restrizioni legate proprio all’età, queste sono stabilite dall’articolo 115 del Codice della Strada.
Nello specifico, tutti quei veicoli ideati per il trasporto professionale, per fare alcuni esempi troviamo i camion, autotreni e autoarticolati con massa superiore a 20 tonnellate, non possono essere guidati al superamento dei 68 anni di età. Ovviamente la stessa regola vale anche per gli autobus, autocarri, autosnodati e autoarticolati utilizzati per il trasporto di persone.
Le patenti di categoria B, forse non tutti lo sanno comprendono anche diverse sottocategoria, per intenderci troviamo: B, B1, BE, B96 e BS. Ovviamente per conseguirla è opportuno aver compiuto 18 anni. Le scadenze che riguardano il rinnovo variano in base all’età del conducente queste le date da tenere a mente:
Questi tutti i dettagli da tenere a mente su ciò che riguarda il rinnovo della patente, è bene non dimenticare le date, così solo sarà possibile scongiurare spiacevoli inconvenienti.
Sceglie di acquistare un cane, ma poco dopo scopre di essere stato truffato. La strana…
Sciopero dei treni, aprile 2025 sarà un altro mese nero: ecco tutte le date in…
Non tutti sanno che la qualità del sonno è strettamente connessa con l’alimentazione: che cosa…
Situazione multe autovelox, la faccenda si è fatta decisamente antipatica ed il decreto Salvini fa…
Scopriamo quando saranno erogati gli importi dell’Assegno Unico di aprile: il calendario dei pagamenti INPS…
Quando dormono al giorno i cani? In pochi conoscono la risposta giusta: ecco tutto quello…