Non tutti sanno che la qualità del sonno è strettamente connessa con l’alimentazione: che cosa mangiare per dormire bene?
Non tutti sanno che la qualità del sonno è strettamente connessa con l’alimentazione, soprattutto con ciò che si consuma la sera, a cena, ma non solo. È importante rispettare un sano regime alimentare, consumando cibi magri e leggeri, per stare bene, per non sentirsi appesantiti e per conciliare il sonno. Ci sono alcuni alimenti che consideriamo sani ma che non lo sono affatto.

Nel mondo sono milioni e milioni le persone che hanno un sonno pessimo. Purtroppo, alimentazione scorretta, ritmi di vita frenetici, i numerosi problemi della vita quotidiana, lo stress accumulato e molti altri fattori, tra cui quelli ambientali, non fanno riposare bene. Non a caso, problemi di insonnia e di scarsa qualità del sonno sono in costante aumento nelle società occidentali. Che cosa fare per dormire bene?
Cosa mangiare per dormire bene: la sana alimentazione da rispettare ogni giorno
Il riposo è fondamentale per vivere bene, per vivere a lungo e per prevenire molte malattie, alcune anche gravi. Avere un sonno di qualità significa eliminare le tossine dal corpo, ricaricare le energie, contribuire al benessere mentale e alla salute in generale, e anche per non ingrassare. Secondo molte ricerche, infatti, chi ha problemi di sonno tende a mangiare di più, aumentando di peso.
Per riposare bene bisogna prima di tutto praticare una costante attività fisica, che dona stanchezza e rilassatezza, e ovviamente contribuisce a tonificare i muscoli e a ossigenare il corpo. Inoltre, occorre seguire un sano stile di vita, evitando stravizi e accumulo di stress. Infine, bisogna rispettare un sano regime alimentare, consumando i giusti cibi. Senza contare che per sentirsi in forma bisogna dormire almeno 7-9 ore continue e profonde, cosa che fanno in pochi fortunati.

La mancanza di sonno può provocare problemi anche gravi, danni al fisico e al cervello, dunque è essenziale per la salute psicofisica. L’alimentazione è un processo importantissimo ed è anche alla base del nostro riposo. Consumare un pasto serale abbondante, grasso e pesante, ovviamente non facilita l’addormentamento e disturba il sonno in tutte le sue fasi, visto che il corpo è impegnato in una complessa digestione.
Gli alimenti consigliati per i pasti serali e che favoriscono un sonno di qualità
Alcuni cibi, che magari sono considerati sani, in realtà possono appesantire, portando ad avere un sonno disturbato a causa di sostanze che provocano agitazione e contrastano il rilassamento mentale. Alcuni cibi sono davvero insospettabili. Per dormire bene, naturalmente, occorre evitare cibi grassi e pesanti, come le fritture, ma anche la carne rossa, il che corpo fatica a digerire.
Meglio evitare piatti troppo elaborati e troppo conditi, così come è meglio evitare di bere caffè e bevande contenenti caffeina dopo una certa ora del giorno. Al massimo, l’ultimo caffè lo si può bere verso le 17:00, non più tardi. Oltre ai cibi scontanti, ce ne sono altri insospettabili, nutrienti e salutari, ma che contrastano l’addormentamento e non conciliano il sonno, disturbando le nostri notti.

Tra questi, citiamo gli spinaci, nutrienti, buoni, salutari, eppure non raccomandati la sera, poiché impegnano il corpo nella fase digestiva e possono gonfiare, anche se contenenti luteina, sostanza che comporta un effetto calmante sul corpo.
E così i pomodori, aglio, cipolla e gli agrumi, cibi troppo acidi, e ancora il formaggio grasso, il pesce in scatola, come ad esempio il tonno, oppure i crostacei. Tutti questi alimenti contengono istamina, una sostanza che causa agitazione e può anche dare origine a leggere difficoltà respiratorie.
Per conciliare il sonno, meglio consumare cibi ricchi di magnesio, di potassio, di vitamine B e C e di omega 3: riso, avena, farro, orzo, carciofi, banane, pesche, uva, albicocche, frutti rossi, frutta secca, zucchine, yogurt e formaggi magri, semi oleosi, funghi, asparagi, oppure uova, legumi, soia, alcuni pesci, come l’orata e il merluzzo, oppure carne di pollo o tacchino. Sono alimenti contenenti melatonina, sali minerali e triptofano.