Sbiancare le fughe delle mattonelle era un incubo per me: la mia migliore amica mi ha svelato il suo segreto

Sbiancare le fughe delle mattonelle non è impossibile se usi questi ingredienti: farai meno fatica e vedrai che risultato.

Quando lavi i pavimenti, anche tutti i giorni, non puoi non notare come le fughe siano sempre nere e rendano tutto più brutto da vedere. Purtroppo solo lavare il pavimento non è sufficiente per sbiancarle ma dovrai impegnarti un po’ di più. A volte, però, anche usando olio di gomito e prodotti specifici, continuano a rimanere nere, e ti sembra tutto inutile.

Mano con guanto azzurro e spazzolino che agisce sulle fughe delle mattonelle del pavimento
Sbiancare le fughe delle mattonelle era un incubo per me: la mia migliore amica mi ha svelato il suo segreto – karmek.it

Eppure, per sbiancare le fughe dei pavimenti in modo efficace, senza fare troppa fatica, c’è un metodo davvero efficace da utilizzare che ti consentirà di farle tornare finalmente del loro colore originario. Non tutti lo sanno che le fughe vanno pulite non solo per una questione di bellezza ma anche di salute perché accumulano germi e batteri, e sporco, trattenendolo per anni. Un motivo in più per pulirle e igienizzarle subito.

Come sbiancare le fughe delle mattonelle senza fare fatica: il segreto per riuscirci

Appena posato, il tuo pavimento era bellissimo, splendente e pulito. Il motivo era anche che le fughe non erano ancora annerite. È inevitabile che questo fenomeno si verifichi con il passare del tempo e vivendo la casa. Ma come farle tornare di nuovo bianche candide o del loro colore originale?

Cucchiaio legno con bicarbonato, spazzolino da denti, ciotola con bicarbonato, fetta di limone
Come sbiancare le fughe delle mattonelle senza fare fatica: il segreto per riuscirci – karmek.it

Per sbiancare le fughe dei pavimenti annerite non bastano il normale straccio e detergente specifico per il pavimento. Fare affidamento ai metodi naturali della nonna e avere un po’ pazienza, può essere invece la strada giusta da percorrere. Innanzitutto possiamo provare unendo acqua e bicarbonato per formare una pastella da spalmare proprio sulle fughe, aiutandoci con un vecchio spazzolino da denti.

Il bicarbonato ha potere sbiancante, quindi, dovrebbe già bastare fare tutto questo. Risciacquare poi il pavimento lavandolo come di consueto usando lo straccio, lo spazzolone o il mocio. Questo composto, semplicissimo da creare ed anche da usare, è efficace anche per pulire le fughe tra le piastrelle, per esempio del bagno, dove è anche probabile che siano diventate nere per via dell’umidità che si crea in questa stanza quando ci laviamo.

Un altro metodo, più “strong” prevede di usare degli acidi specifici per questo scopo. La combinazione dei loro ingredienti consente di rimuovere lo sporco senza fare troppa fatica. Infatti questi acidi “sciolgono” lo sporco dopo essere stati applicati sulle fughe nere. In alternativa a questi sbiancanti detergenti, un altro metodo efficace è l’utilizzo del vapore.

Chi ha la vaporetto può usarla perché il vapore è l’ideale per far tornare splendenti le superfici e, senza aggiungere detergenti, consentirà di raggiungere risultati top! Conviene però sempre non essere troppo “aggressivi” per evitare di rovinare il materiale che riempie le fughe, quindi lo strumento che genera vapore deve essere comunque tenuto distanziato da queste quando è in azione.

Dopo aver sciolto lo sporco, la muffa, le incrostazioni e le macchie, ripulire tutti gli eventuali residui usando un panno morbido.

Gestione cookie