Commettere anche dei banali errori mentre si fa la raccolta differenziata può costare caro: possono scattare multe fino a 600 euro. Ecco quando.
Fra i doveri civici e gli obblighi previsti dalla legge c’è anche quello di fare la raccolta differenziata, gettando i rifiuti in maniera adeguata, distinguendoli gli uni dagli altri. Questo semplice gesto può fare la differenza per salvaguardare il nostro Pianeta. Purtroppo, però, a volte si commettono ancora degli errori.

Anche quelli banali possono compromettere il corretto smaltimento dei rifiuti ed è per questo che vengono puniti con delle multe, anche molto salate. Si può arrivare anche a 600 euro. Ecco quando.
Errori da non commettere quando si fa la raccolta differenziata
Fare la raccolta differenziata è un dovere civico e un obbligo per noi cittadini. Fra l’altro è un’operazione che, facendola giorno dopo giorno, diventa automatica. Ma più che altro aiuta a sentirsi meglio perché si è consapevoli di quanto si faccia bene al Pianeta, permettendo il riciclo di risorse che possono essere ancora sfruttate.

Tuttavia, nonostante i vademecum online e dei Comuni di appartenenza, può ancora succedere di commettere errori nel farla. Anche gli errori più banali possono essere “fatali” e dunque vengono giustamente puniti con delle multe che possono arrivare fino a 600 euro.
Fra gli errori più comuni quando si fa la raccolta differenziata ci sono: lasciare i sacchetti fuori dai contenitori oppure conferirli nei giorni o negli orari sbagliati. Ma l’errore più commesso in assoluto è conferire rifiuti sbagliati nei contenitori sbagliati (ad esempio la carta in quello della plastica o viceversa). Ancora, può succedere di conferire i propri rifiuti nel bidone del vicino, credendosi furbi.
Insomma, in tutti questi casi i rischi sono tanti: ovviamente si sta danneggiando l’ambiente ed è giusto essere puniti. Se si viene colti in flagrante, si possono avere delle multe molto salate. Il Decreto legislativo 152/2006, che recepisce le direttive europee sul tema, e stabilisce diverse norme sulla modalità di divisione dei rifiuti e la raccolta, ma anche disposizioni sul recupero e il riciclaggio, legifera in materia di raccolta differenziata.
Però ogni Comune recepisce le norme in maniera diversa, quindi le sanzioni e il loro importo varieranno da Comune a Comune in base ai regolamenti comunali. In linea di massima comunque, in caso di errori nella raccolta dei rifiuti, le multe vanno da 25 a 620 euro. Quindi bisogna stare molto attenti a non commetterli, anche e soprattutto per non danneggiare tutto il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti.