Lavatrice che puzza di fogna? Come risolvere il problema in pochi minuti

Quante volte dopo aver fatto il bucato, la tua lavatrice emette un forte odore di fogna? I motivi sono diversi ma per fortuna puoi risolvere velocemente così.

Dopo aver tolto i panni dalla lavatrice, quello che dovresti avvertire è solo buon odore di pulito ma a volte non è affatto così ma il contrario. Dalla macchina fuoriesce una puzza insopportabile di fogna. I motivi per cui l’elettrodomestico rilascia questo cattivo odore sono diversi ma purtroppo la cosa da fare è solo una, ovvero rimettere a fare il lavaggio.

Donna bionda che si copre il viso e il naso perché il bucato puzza, lavatrice sul retro
Lavatrice che puzza di fogna? Come risolvere il problema in pochi minuti – karmek.it

Infatti anche il bucato potrebbe essere stato compromesso e puzzare tantissimo. Questo ti farà sprecare solo tempo e ovviamente impatterà sulle tue bollette. Ma cosa fare se la lavatrice puzza così tanto? Ci sono diversi modi per risolvere il problema in pochi minuti.

Come risolvere il problema della lavatrice che puzza di fogna

Il cattivo odore che proviene dalla lavatrice si genera per diversi motivi: detersivo in eccesso, muffe, batteri e calcare che sedimentano dentro la macchina e, non ultima, la terribile umidità. Tutto questo insieme non fa che portare la lavatrice a puzzare e di conseguenza non ci restituirà un bucato profumato come vorremmo ma puzzolente.

A volte potresti addirittura notare della muffa nel cestello o in altre parti della lavatrice. Quindi l’unica cosa da fare è intervenire subito per evitare di dover rifare i lavaggi perché il bucato puzza. In particolare tutti i residui di detersivo, la muffa e la sporcizia rilasciati dalla biancheria mentre si lava, sporcano la guarnizione, una parte della lavatrice che merita particolare attenzione, perché è qui che resta sempre un po’ d’acqua che fatica ad asciugarsi.

Mano con panno verde che pulisce guarnizione lavatrice
Come risolvere il problema della lavatrice che puzza di fogna – karmek.it

Quindi, dopo ogni lavaggio, meglio asciugare manualmente la guarnizione e soprattutto pulirla regolarmente (anche ogni due settimane) con un panno in microfibra imbevuto di acqua. Se la guarnizione è ormai coperta da muffa, un composto di bicarbonato e limone da applicare con uno spazzolino o con una spazzola, può essere efficace per eliminarla. Lasciar agire per almeno 5 minuti questo composto sulla guarnizione ed infine eliminare i residui con un panno asciutto e far asciugare.

Anche il filtro della lavatrice, soprattutto se non è autopulente, va trattato. Occorre procedere così: staccare la spina, aprile lo sportellino e svitare il filtro per eliminare tutti gli eventuali oggetti incastrati ed infine igienizzarlo con acqua e sapone. Ancora, il cestello va pulito facendogli fare un lavaggio a vuoto, almeno una volta al mese, ad alte temperature. Infine, passare allo scarico: chiudere il rubinetto dell’acqua, staccando il tubo ed eliminando tutto ciò che ostruisce il passaggio.

Dunque, per evitare che la lavatrice emetta puzza di fogna, non bisogna dimenticarsi di pulire gran parte delle sue componenti a cadenze regolari, sopratutto se c’è muffa. Se invece è il calcare il responsabile del cattivo odore, si possono usare l’aceto bianco o l’acido citrico per pulire il cestello. Infine, come ultimo trucco, per far emettere buon odore alla macchina, non dimenticare di pulire anche il cassetto dove si aggiunge il detersivo.

Gestione cookie