Ho+affittato+casa%2C+ma+ho+scoperto+solo+dopo+cosa+dice+la+legge+sull%E2%80%99allaccio+delle+utenze+di+luce+e+gas
karmekit
/2025/03/15/ho-affittato-casa-ma-ho-scoperto-solo-dopo-cosa-dice-la-legge-sullallaccio-delle-utenze-di-luce-e-gas/amp/
News e Eventi

Ho affittato casa, ma ho scoperto solo dopo cosa dice la legge sull’allaccio delle utenze di luce e gas

La normativa specifica chi deve pagare l’allaccio delle utenze in una casa in affitto. L’impegno economico spetta al locatore o all’inquilino?

Affittare casa comporta degli obblighi sia per il proprietario che per l’inquilino. In termini di spese c’è una sorta di divisione dei compiti definita dalla Legge che differenzia manutenzione ordinaria e straordinaria. E per quanto riguarda la voltura, il subentro o un nuovo contratto per le utenze?

Ho affittato casa, ma ho scoperto solo dopo cosa dice la legge sull’allaccio delle utenze di luce e gas (Karmek.it)

Luce, gas e acqua sono elementi indispensabili per poter vivere in una casa. Secondo l’articolo 1575 del Codice Civile il locatore – proprietario dell’immobile – ha il dovere di consegnare un immobile in buono stato e conforme all’uso. Di conseguenza in caso di attivazione delle utenze (non subentro o voltura) con richiesta di allaccio per un’abitazione priva di contatori come può essere una casa nuova o appena ristrutturata ad occuparsi delle spese sarà il proprietario.

Dovrà anche presentare alla società erogatrice del servizio il numero di concessione edilizia attestante il permesso di costruire nonché i dati catastali con chiaro riferimento alla proprietà dell’immobile. Per portare a termine le pratiche ci vorranno dai 30 ai 60 giorni. Passiamo ora al caso in cui le utenze sono già attive ma intestate ad un vecchio inquilino. Il nuovo conduttore potrà procedere con la richiesta di un cambio di nominativo ossia con la voltura o il subentro pagando i costi dell’operazione.

Come effettuare l’allaccio delle utenze

La voltura o il subentro devono essere pagate dall’inquilino a meno che dal contratto di affitto non risulti un diverso accordo con il proprietario. I documenti da presentare sono un documento di identità valido, il codice fiscale, il codice POD per la luce e PDR per il gas, il contratto d’affitto e la lettura del contatore dove disponibile. La richiesta dell’allaccio può essere inoltrata telematicamente tramite sito web del gestore oppure può essere effettuata chiamando il servizio clienti o recandosi presso un punto vendita.

Come effettuare l’allaccio delle utenze (Karmek.it)

Se si dovesse optare per la voltura consigliamo di verificare i costi previsti dal gestore e confrontare le offerte di altri fornitori per scegliere quella più conveniente. Prima ancora di firmare il contratto di affitto, però, è bene verificare la situazione relativa alle utenze ossia controllare eventuali morosità pregresse. I vecchi inquilini potrebbero aver lasciato bollette non pagate con conseguente sospensione del servizio. In tal caso bisognerebbe procedere con la voltura per morosità allegando alla richiesta di allaccio delle utenze un documento di estraneità del debito e chiedere al vecchio conduttore di chiudere il contatore per poter firmare un nuovo contratto.

In caso di complicazioni con la parte debitrice o il fornitore meglio rivolgersi ad una diversa società. Da evitare, invece, il pagamento delle bollette arretrate sperando di farsi ridare indietro le somme dal debitore. Questa soluzione non porterà i frutti desiderati nella maggioranza dei casi. Un ultimo dettaglio che molti non conoscono in relazione all’allaccio delle utenze è la possibilità di procedere pur non avendo la residenza nella casa in affitto.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

2 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

2 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

2 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

2 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

2 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

2 settimane ago