%26%238220%3BSono+rovinato%26%238221%3B%3A+ho+scoperto+che+i+datori+di+lavoro+non+mi+hanno+versato+i+contributi%2C+ma+l%26%238217%3BInps+mi+ha+dato+una+bella+notizia
karmekit
/2025/03/12/sono-rovinato-ho-scoperto-che-i-datori-di-lavoro-non-mi-hanno-versato-i-contributi-ma-linps-mi-ha-dato-una-bella-notizia/amp/
News e Eventi

“Sono rovinato”: ho scoperto che i datori di lavoro non mi hanno versato i contributi, ma l’Inps mi ha dato una bella notizia

Ti sei accorto che il datore di lavoro non ti ha versato i contributi? C’è un modo che ti aiuterà. Andiamo a vedere insieme come fare.

Ti manca poco alla pensione ma ti sei accorto che il datore di lavoro, per il quale lavori da anni, non ti ha versato i contributi? Il rischio è che il lavoratore non accumulerà i contributi necessari per il calcolo della pensione.

I datori di lavoro non mi hanno versato i contributi, ma l’Inps mi ha dato una bella notizia – Karmek.it

Al momento del pensionamento, inoltre, l’importo della pensione potrebbe essere inferiore rispetto a quello che sarebbe stato, o potrebbe anche non esserci diritto a una pensione se i contributi sono completamente assenti. Ora però c’è una nuova regola che va incontro al lavoratore: ce lo spiega direttamente l’Inps con una nuova circolare.

Ma in cosa consiste la nuova regola introdotta con il Decreto lavoro? È quello che andremo a scoprire tra non molto, continuando a leggere questo articolo.

Il datore di lavoro non ti ha versato i contributi? Ecco come fare

Si lavora per anni in un’azienda, si pensa che sia tutto a posto a livello di contributi, ma al momento della pensione si scopre che in realtà non è così. Il datore di lavoro non ti ha versato alcuni contributi e per questo si rischia di non prendere il dovuto alla pensione o addirittura si rischia di non andare proprio in pensione. In questo caso, però, c’è una nuova regola che potrebbe davvero esserti d’aiuto.

Il datore di lavoro non ti ha versato i contributi? Ecco come fare – Karmek.it

Come riporta anche angelogrecoofficial sulla sua pagina di Instagram c’è una nuova regola che è stata introdotta con il Decreto Lavoro. Ecco cosa dice “a decorrere dall’entrata in vigore della legge n. 203 del 2024 (12 gennaio 2025) – come spiega l’Inps – si introduce un nuovo diritto, spettante esclusivamente al lavoratore e ai propri superstiti, di chiedere la costituzione della rendita vitalizia, con onere interamente a proprio carico, per i contributi omessi dai datori di lavoro e prescritti”.

La mancata contribuzione ha serie implicazioni sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. È importante che il lavoratore agisca prontamente per tutelare i propri diritti e per cercare di risolvere la situazione con l’aiuto delle autorità competenti.

È molto importante quindi evitare che la situazione si complichi ulteriormente. Per questo motivo bisogna controllare sempre l’estratto conto contributivo sul sito dell’INPS, accedendo con le credenziali SPID o PIN.

Bisogna anche controllare la busta paga che dovrebbe fornire informazioni sui contributi versati. In ogni busta paga, infatti, devono essere indicati i contributi previdenziali versati per il lavoratore, sia quelli a carico del dipendente che quelli a carico del datore di lavoro. Se questi importi risultano errati o assenti, è necessario chiedere chiarimenti al datore di lavoro.

I contributi previdenziali sono una delle fondamenta della sicurezza sociale di un lavoratore, e la loro mancata contribuzione può avere ripercussioni gravi a lungo termine. Se vi siete accorti che i conti non tornano, allora è molto importante agire tempestivamente, cercando prima di risolvere la situazione in modo amichevole.

Infondo, il sistema previdenziale è pensato per garantire sicurezza, ma spetta a ciascun lavoratore fare in modo che questi diritti siano rispettati.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

2 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

2 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

2 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

2 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

2 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

2 settimane ago