Hai+ancora+5+anni+per+vendere+casa+tua%3A+se+%C3%A8+in+queste+classi+energetiche+non+potrai+pi%C3%B9+farlo+per+legge
karmekit
/2025/03/04/hai-ancora-5-anni-per-vendere-casa-tua-se-e-in-queste-classi-energetiche-non-potrai-piu-farlo-per-legge/amp/
News e Eventi

Hai ancora 5 anni per vendere casa tua: se è in queste classi energetiche non potrai più farlo per legge

La morsa sta diventando sempre più stretta, entro pochi anni i proprietari di immobili si troveranno con una casa quasi invendibile. 

La Direttiva Case Green a breve farà sentire i suoi effetti. Nello specifico entro cinque anni i proprietari di case con classi energetiche basse si troveranno tra le mani un immobile senza valore perché non si riuscirà a vendere.

Hai ancora 5 anni per vendere casa tua: se è in queste classi energetiche non potrai più farlo per legge (Karmek.it)

Il lodevole obiettivo di un’Europa primo continente a zero emissioni entro il 2050 non tiene conto di un dettaglio molto importante. La maggior parte dei cittadini non ha i soldi per comprare una casa di classe A o B oppure per ristrutturare l’immobile di proprietà né per acquistare un’auto elettrica e installare una colonnina sotto casa. Si sopravvive a fatica a causa dell’aumento del costo della vita, pretendere una spesa di migliaia e migliaia di euro è un segnale di incomprensione dei bisogni della popolazione e di incuranza delle conseguenze per i cittadini con redditi bassi o medio bassi.

Cosa accadrà quando tra cinque anni bisognerà avere una casa in classe energetica D? Accadrà che chi ha le possibilità economiche per riqualificare l’immobile avrà tra le mani un appartamento di alto valore mentre chi non potrà procedere con la ristrutturazione desiderata dall’UE si troverà con una proprietà comprata con sacrificio per le quale paga un mutuo oneroso che ogni mese taglia drasticamente il budget familiare che vale ben poco. Attenzione, l’UE non obbliga a ristrutturare né ha previsto sanzioni per chi non si adegua ma le conseguenze si faranno comunque sentire.

Gli obiettivi energetici UE per le case degli italiani

Avere una casa di proprietà è il sogno più comune tra gli italiani o almeno lo era. Il pensiero di investire nell’immobile (seppure accollandosi un oneroso mutuo) per lasciare ai figli qualcosa di valore è ora distrutto dalla Direttiva Case Green. L’Unione Europea vuole che entro il 2030 gli immobili siano almeno in classe E e in classe D entro il 2033. Considerando che il parco immobiliare in Italia è costituito per il 70% da edifici in classe F o G capiamo bene come milioni di persone dovranno procedere con una ristrutturazione o si ritroveranno con un immobile che perde di valore.

Gli obiettivi energetici UE per le case degli italiani (Karmek.it)

Riqualificare l’abitazione significa spendere dai 35 mila euro in su per effettuare interventi come la sostituzione degli infissi, il cappotto termico, la sostituzione della caldaia a gas, l’installazione di pannelli fotovoltaici. I Bonus edilizi non aiutano, chi può anticipare tutti questi soldi aspettando di recuperarne una parte con la detrazione in dieci anni? Solo una piccola percentuale di popolazione, l’altra parte si ritroverà con un sogno sfumato o con grossi debiti.

In tanti proveranno a vendere ora la propria casa in classe G o F anche se significherà dover abbassare il prezzo di vendita per sperare che qualcuno acquisti dovendo procedere con una ristrutturazione. Chi aspetterà che possibilità avrà? Nessuno vorrà comprare un immobile non idoneo secondo l’UE perché in bassa classe energetica.

Il mercato immobiliare sarà pieno di case invendibili e lì i prezzi scenderanno drasticamente. Ma pur vendendo ora bisogna essere consapevoli con con i soldi guadagnati dall’acquisto difficilmente si potrà comprare una casa di egual metratura o nella stessa zona in alta classe energetica. La differenza di costo sarà significativa. L’argomento richiede un’attenta riflessione per decidere quale sia la strada giusta da seguire.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

2 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

2 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

2 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

2 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

2 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

2 settimane ago