Hai problemi legati all’umidità? La soluzione potrebbe essere più semplice di quello che pensi. Ed è anche economica.
L’umidità è uno dei problemi più comuni nelle abitazioni, soprattutto in quelle situate in zone con elevata umidità atmosferica o in case con scarsa ventilazione. Questo problema potrebbe creare non solo danni estetici, come la formazione di macchie e muffa sulle pareti, ma l’umidità può anche comportare rischi per la salute. Infatti, favorisce la nascita di allergeni e di funghi.
Di solito per cercare di risolvere questo problema si arriva a spendere anche una fortuna. Senza pensare che la soluzione è più semplice di quello che si pensa. Ed è anche molto economica: potrebbe essere davvero quello che ti serve per contrastare l’umidità nelle case. Quello che dovrai fare è solo andare al supermercato e con poco meno di due euro ti porti a casa – davvero – un tesoro.
Continuando a leggere, scoprirai insieme a noi qual è questo prodotto, come utilizzarlo, che ti aiuterà a contrastare ed eliminare l’umidità in casa.
Siamo abituati ad usare questo alimento per cucinare, ma come abbiamo già visto, questi prodotti si possono trasformare e ci aiutano anche a pulire casa. Uno tra tutti è il bicarbonato. In questo caso, però, si tratta del sale grosso, che è del tutto naturale, privo di sostanze chimiche aggiunte ed anche molto economico. Tutte queste caratteristiche lo rendono, quindi, una valida alternativa ai deumidificatori elettrici, che possono risultare, però, costosi e poco ecologici.
Il sale può assorbire una quantità notevole di umidità e la sua efficacia non diminuisce rapidamente. Può continuare a funzionare per settimane, a seconda del livello di umidità e, soprattutto, della quantità di sale utilizzata.
Ecco come utilizzare questo prodotto. Puoi sempre preparare piccoli sacchetti di stoffa traspirante e mettere dentro del sale. Puoi posizionarli negli angoli delle stanze, dove l’umidità tende ad accumularsi. Un esempio può essere le cantine, i bagni, le cucine o le soffitte.
In alternativa potresti utilizzare ciotole – o contenitori – poco profondi riempiti con sale grosso. In questo caso, però, è importante controllare sempre lo stato del sale: infatti, l ‘umidità viene assorbita direttamente dai cristalli. E per questo motivo, questo prodotto dovrà essere cambiato molto spesso.
Si potrebbe aggiungere al sale anche il bicarbonato di sodio o il carbone attivo: questi prodotti aiutano ad aumentare la capacità di assorbimento e a mantenere l’ambiente più fresco e privo di cattivi odori.
È molto importante ricordare – che dopo qualche settimana di utilizzo – di cambiare il sale grosso, poiché diventa saturo di umidità e perde, quindi, la sua capacità di assorbire ulteriormente l’umidità. Lo dovrai sostituire o anche semplicemente asciugarlo. Come fare questo passaggio? Basterà metterlo al sole per qualche ora e questo piccolo, semplice passaggio riuscirà a restituirgli la sua capacità di assorbire umidità.
In poche parole, il sale grosso è una soluzione pratica, economica ed ecologica. Con la sua capacità di assorbire l’umidità dall’ambiente, il sale può contribuire a mantenere l’aria più salubre e a proteggere la casa dai danni causati dalla condensa e dalla muffa.
Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…
Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…
Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…
Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…
Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…
Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…