Superbonus%2C+la+notizia+%C3%A8+drammatica%3A+l%26%238217%3Ballerta+lanciata+dal+Codacons
karmekit
/2025/03/02/superbonus-la-notizia-e-drammatica-lallerta-lanciata-dal-codacons/amp/
News e Eventi

Superbonus, la notizia è drammatica: l’allerta lanciata dal Codacons

Il Superbonus è stato per molti contribuenti un’irripetibile opportunità, ma c’è anche chi ne sta facendo le spese e si ritrova in un vero e proprio incubo: ecco perché.  

Doveva essere un aiuto senza precedenti per il rilancio dell’edilizia e la riqualificazione degli edifici, ma in molti casi qualcosa è andato storto. Il Superbonus 110% ha portato a un boom di cantieri, con impalcature e ponteggi ormai parte del paesaggio urbano. Interi quartieri sono diventati scenari di lavori in corso, tra operai al lavoro, materiali accatastati e reti di protezione. Ma dietro questa rivoluzione edilizia si cela un problema inquietante, una conseguenza inattesa che sta mettendo in allarme migliaia di cittadini.

Superbonus, la notizia è drammatica: l’allerta lanciata dal Codacons. (Karmek.it)

Le impalcature non sono solo strumenti per ristrutturare facciate e tetti, ma possono trasformarsi in pericolose vie d’accesso per malintenzionato. Di giorno sono il passaggio degli operai, di notte diventano qualcosa di molto diverso. Ed è qui che scatta l’allarme lanciato dal Codacons. Dalle metropoli ai piccoli centri, i dati parlano chiaro: i furti in appartamento sono aumentati in modo significativo nelle zone dove gli edifici sono avvolti da impalcature. L’accesso ai piani alti, un tempo difficile e rischioso per i ladri, è oggi incredibilmente semplice grazie ai ponteggi, che permettono di raggiungere finestre e balconi senza sforzo.

Furti in aumento: le impalcature del Superbonus sotto accusa

La situazione è aggravata dal fatto che molti cantieri rimangono incustoditi nelle ore serali e nei fine settimana. Inoltre, gli operai che vi lavorano spesso non conoscono tutti i loro colleghi, rendendo più facile per eventuali malintenzionati fingersi lavoratori e muoversi indisturbati. E oltre al danno economico e psicologico per le vittime, c’è anche la questione della responsabilità. Se le impalcature non sono adeguatamente protette, chi risponde dei furti?

Furti in aumento: le impalcature del Superbonus sotto accusa. (Karmek.it)

Secondo la giurisprudenza, l’impresa edile può essere ritenuta responsabile se non ha adottato le necessarie misure di sicurezza. L’articolo 2043 del Codice Civile stabilisce che chi causa un danno per negligenza è obbligato a risarcire. Anche i condomìni, tuttavia, possono essere coinvolti. L’articolo 2051 del Codice Civile impone a chi ha la custodia di un bene di garantire che esso non causi danni. Se l’amministrazione condominiale non ha predisposto adeguate misure di protezione, potrebbe essere chiamata a risarcire i condomini derubati.

Come proteggersi? Per ridurre i rischi, gli esperti consigliano di adottare alcune misure di sicurezza efficaci. Tra queste:

– Installazione di allarmi e videosorveglianza: telecamere puntate sulle impalcature e sistemi di allarme sensibili ai movimenti possono scoraggiare i malintenzionati.
– Illuminazione potenziata: la luce notturna nei cantieri è un deterrente fondamentale contro i furti.
– Recinzioni e accessi controllati: impedire l’accesso ai ponteggi con cancelli di sicurezza o barriere fisiche riduce drasticamente il rischio di intrusioni.
– Coperture antifurto: alcuni ponteggi possono essere rivestiti con materiali che rendono l’arrampicata più difficile.

Se si subisce un furto facilitato dalla presenza di impalcature, il primo passo è denunciare immediatamente l’accaduto alle forze dell’ordine. Sarà fondamentale raccogliere prove come filmati di videosorveglianza o testimonianze. Successivamente, si potrà valutare un’azione legale contro l’impresa edile o il condominio se si dimostra una negligenza nella gestione della sicurezza. Anche per i bonus edilizi vale l’antico detto “prevenire è meglio che curare”…

Enrico DS

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

2 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

2 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

2 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

2 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

2 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

2 settimane ago