Cani+in+appartamento%3A+con+le+nuove+regole+condominali+rischi+reclusione+e+multe+pesantissime
karmekit
/2025/02/27/cani-in-appartamento-con-le-nuove-regole-condominali-rischi-reclusione-e-multe-pesantissime/amp/
News e Eventi

Cani in appartamento: con le nuove regole condominali rischi reclusione e multe pesantissime

Non tutti sanno che vivere in un condominio e tenere un cane nel proprio appartamento potrebbe essere fonte di guai anche seri: ecco cosa dice la legge. 

Vivere in condominio con un cane può essere una gioia, ma anche fonte di problemi, se non si rispettano certe regole. Chi non ha mai sentito il fastidio di un latrato incessante nelle ore notturne? Quando il disturbo diventa cronico, non si tratta di un semplice inconveniente, ma di una vera e propria violazione della legge. Non a caso le nuove regole condominiali stabiliscono sanzioni severe per chi non gestisce adeguatamente il proprio animale, con conseguenze che possono arrivare fino al carcere.

Cani in appartamento: con le nuove regole condominali rischi reclusione e multe pesantissime. (Karmek.it)

Contrariamente a quanto si crede, il diritto di avere un cane in appartamento non è assoluto. Se il comportamento dell’animale compromette il benessere degli altri condomini, la legge prevede misure drastiche. Un cane che abbaia senza sosta non è solo una fonte di stress per il vicinato, ma può essere motivo di denuncia con conseguenze molto serie per il proprietario.

Il cane in appartamento: dal disturbo “occasionale” al problema legale

Un cane che abbaia occasionalmente è normale, ma se il rumore è continuo e disturbante può configurare un’infrazione. Il primo passo è sempre un tentativo di dialogo con il proprietario. Se il problema persiste, l’amministratore di condominio può intervenire e, nei casi più gravi, richiedere l’intervento delle autorità. L’articolo 659 del Codice penale stabilisce infatti che il proprietario di un cane che disturba in modo prolungato la quiete pubblica può essere denunciato e rischiare fino a tre mesi di carcere, oltre a una multa fino a 309 euro. Ma le conseguenze possono essere anche peggiori.

Il cane in appartamento: dal disturbo “occasionale” al problema legale. (Karmek.it)

Se le autorità sospettano che il cane sia trascurato o maltrattato, possono intervenire i servizi veterinari o la ASL. Se viene accertato un caso di maltrattamento, il proprietario può essere incriminato e rischiare da 3 a 18 mesi di carcere, oltre a una multa che può arrivare fino a 30.000 euro. Ad esempio, lasciare un cane per ore sul balcone senza riparo o cibo può essere considerato maltrattamento. Inoltre, il Codice civile impone al proprietario la responsabilità di eventuali danni causati dall’animale, incluso l’inquinamento acustico e il disagio arrecato ai vicini.

Morale: tenere un cane in appartamento è un diritto e un piacere, ma comporta anche doveri ben precisi. Educare il proprio animale, evitare che disturbi il vicinato e garantirne il benessere non è solo segno di responsabilità: costituisce un obbligo legale. Ignorarlo può costare caro: meglio prevenire piuttosto che affrontare sanzioni pesanti o addirittura conseguenze penali.

Enrico DS

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

2 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

2 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

2 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

2 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

2 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

2 settimane ago