Hai l’abitudine di usare spesso il telefono con la modalità “vivavoce”? Attenzione perché la sanzione è dietro l’angolo: ora rischi di dover sborsare un mucchio di soldi.
Vivavoce: c’è chi lo ama e chi lo detesta! Ma una cosa è certa: ora chi lo usa rischia una multa bella salata. Infatti questa modalità non viene più tollerata in determinati luoghi anche se, ammettiamolo, talvolta è molto comoda e tutti ormai tendiamo ad usarla più volte nel corso della giornata.

La nostra società, ad osservarla bene, va avanti a suon di paradossi. Da un lato, infatti, siamo ossessionati dall’idea di privacy al punto da portare con noi il nostro cellulare persino quando andiamo in bagno. Dall’altro lato, tuttavia, non ci facciamo nessun problema ad usare il telefono con la modalità vivavoce in pubblico.
Il problema è che questa modalità, sicuramente molto comoda in certi contesti e in certi luoghi, ora potrebbe farci “guadagnare” una multa anche bella salata: non meno di 200 euro almeno. Non sarà forse, allora, il caso di tornare a difendere la nostra privacy e non usare il vivavoce in pubblico?
Telefono con il vivavoce? Per te 200 euro di multa
Sembra pazzesco ma ormai si può ricevere una multa praticamente per ogni cosa: persino se si usa il proprio telefono in modalità vivavoce! E’ successo di recente ad un uomo che si è trovato, incredulo, a dover sborsare ben 200 euro di multa. La questione sta facendo molto discutere.

Vivavoce sì o vivavoce mai nella vita? Il mondo, in tal senso, si scinde in chi ama e chi detesta questa opzione. Si tratta di una funzione sicuramente molto comoda specialmente quando ci si trova in luoghi pubblici un po’ rumorosi e in cui, altrimenti, si farebbe fatica a comprendere quello che ci stanno dicendo dall’altro capo del telefono. Però – e qui si apre un grosso dibattito – viola il diritto degli altri a non essere disturbati.
Insomma: a me può anche non importare del fatto che gli altri passeggeri di un treno o gli altri clienti di un bar possano ascoltare gli affari miei ma magari ad essi dà fastidio ascoltarli. Il vivavoce è costato una multa di 200 euro ad un uomo che si trovava alla stazione di Nantes, in Francia, il quale, dopo essere stato ammonito da un impiegato della SNCF, è stato sanzionato.
A dire il vero all’uomo era stato prima chiesto di smettere di usare il vivavoce e solo in un secondo momento, vedendo la sua totale indifferenza al monito, allora gli è stata somministrata una multa. Questo uso indiscriminato del vivavoce è un problema non solo francese: anche in Italia ci troviamo ogni giorno a vivere situazioni di questo tipo nei luoghi pubblici.
Sempre più di frequente usiamo il vivavoce sui treni, sugli autobus, nelle stazioni delle metropolitane, persino al bar o al ristorante. Ma attenzione perché, ben presto, le multe salate per l’uso del vivavoce, potrebbero arrivare anche da noi.