Le tendenze cambiano in fretta, anche quando si tratta di trovare modi interessanti per la gestione della casa. Il riscaldamento a pavimento non sembra piacere più come un tempo.
Ognuno di noi può avere idee differenti su come vorrebbe la casa dei suoi sogni, a volte è necessario mediare rispetto ai propri desideri così da non sforare il budget che si ha disposizione, ma non è detto si debba rinunciare proprio a tutto. Spesso anche chi sostiene di fare il contrario non riesce a resistere dalla ricerca in merito a quali siano le tendenze del settore, non è detto non corrispondano alle proprie esigenze. È il caso del riscaldamento a pavimento, che si può trovare nella maggior parte delle abitazioni di recente costruzione, a conferma di come sia ritenuto funzionale e allo stesso tempo elegante.
Tanti, infatti, apprezzano questa soluzione perché ritengono possa permettere di avere un ambiente caldo, ma senza notare in maniera evidente da dove provenga il calore, cosa che non si può certamente dire dei caloriferi. In realtà, chi stava pensando di muoversi e installarlo se non era riuscito a farlo prima potrebbe presto cambiare idea, anche questa “moda” sta infatti diventando quasi obsoleta.
Il periodo in cui il riscaldamento a pavimento sembrava essere imprescindibile per chi voleva arredare la casa in modo moderno è ormai passato. Si tratta di un sistema che può consentire di riscaldare facilmente le stanze, anche con un risparmio in bolletta e in modo omogeneo (sono sufficienti temperature più basse), ma che richiede un investimento non così basso per la sua installazione.
Non si possono però trascurare alcuni aspetti negativi tipici di questa soluzione, che non si limitano ai costi da sostenere in fase iniziale. Questo tipo di impianto ha infatti una maggiore inerzia termica, per questo può essere necessario un tempo maggiore per riscaldare i locali rispetto ai termosifoni, oltre a trattenere calore. Chi ama i tappeti o la moquette dovrebbe però accantonare questa idea, questi finiscono per
È anche per questo che sta crescendo nell’ultimo periodo il numero di persone che non scelgono il riscaldamento a pavimento per la propria abitazione, ma preferiscono qualcosa di alternativo. Non è detto ovviamente sia necessario rinunciare all’idea di creare il tepore necessario e tanto amato, anzi si può puntare su qualcosa che è adatto allo scopo e che consente di abbattere le spese, non necessariamente ricorrendo ai termosifoni.
È davvero perfetto quello che è possibile trovare in un punto vendita come Leroy Merlin, dove è disponibile una stufa da posizionare sotto i tappeti. Si tratta di qualcosa che è facilmente adattabile a ogni realtà, avendo dimensioni piuttosto ridotte, pari a 280 x 180 cm. I consumi sono decisamente ridotti, altro aspetto positivo, senza avere la necessità di accendere il riscaldamento o il camino per chi è li ha (a meno che la temperatura esterna non sia davvero gelida). È inoltre facilmente trasportabile, per questo può essere posizionata in altre stanze o addirittura in altri edifici, specie se si ha una casa in montagna dove si sta solo raramente. Insomma, difficile trovare qualcosa di meglio.
Come usare il mix di olio e sale in casa e non solo: i suoi…
Questi centesimi di rame valgono una fortuna e potresti averli nel tuo portafoglio senza saperlo:…
Incredibile ma vero, il bollo auto può avere un importo di 38 euro l'anno anche…
Quando si va al supermercato bisogna fare molta attenzione ad alcuni gesti parecchio comuni: sembrano…
Le spese condominiali sono generalmente obbligatorie per tutti i proprietari di un immobile in un…
Per capire se si tratta di un'amicizia sincere o se alla base c'è solo tanta…