Spese+condominiali%2C+in+questi+casi+puoi+non+pagarle+e+devono+pensarci+gli+altri+condomini+al+posto+tuo
karmekit
/2025/02/23/spese-condominiali-in-questi-casi-puoi-non-pagarle-e-devono-pensarci-gli-altri-condomini-al-posto-tuo/amp/
News e Eventi

Spese condominiali, in questi casi puoi non pagarle e devono pensarci gli altri condomini al posto tuo

Le spese condominiali sono generalmente obbligatorie per tutti i proprietari di un immobile in un condominio. Esistono alcune situazioni in cui non si è obbligati a pagarle. Ecco quali sono questi casi in cui potresti non doverle sostenere.

Se vivi in un condominio sai già che dovrai sostenere le spese condominiali. Ogni proprietario di un immobile è tenuto, infatti, a contribuire a queste spese in proporzione alla quota millesimale che possiede. Questa dipende dalla grandezza dell’immobile o dal valore degli appartamenti rispetto all’intero condominio.

Spese condominiali, in questi casi puoi non pagarle e devono pensarci gli altri condomini al posto tuo – karmek.it

Le spese condominiali sono uno degli aspetti più discussi tra i proprietari di un immobile. Tutti sono obbligati a contribuire al mantenimento delle parti comuni del condominio, come ad esempio la pulizia del giardino o della scala. Spesso e volentieri, però succede che qualche inquilino non paga. Ma esiste un limite di tempo entro cui può essere richiesto il pagamento.

La norma di riferimento va rinvenuta nell’articolo 2948 del Codice Civile, che stabilisce i seguenti termini di prescrizione: in caso di spese ordinarie, il condominio ha 5 anni di tempo per recuperare le somme dovute; invece, per le spese straordinarie, il condominio ha 10 anni di tempo per recuperare le quote non pagate.

Cosa succede se non si pagano le spese di condominio? E soprattutto, quando si può essere esonerati dal pagamento? La risposta potrebbe trovarsi nella prescrizione. Andiamo a vedere in cosa consiste.

Ecco quando si è esonerati a pagare le spese condominiali

Non tutti sanno che le spese condominiale possono essere prescritte in cinque anni. Questo significa che se un condomino non paga una quota di spese condominiali, e il condominio non intraprende azioni legali per il recupero del credito entro cinque anni, il diritto di riscuotere quella somma viene meno, e quindi non è più esigibile.

Ecco quando si è esonerati a pagare le spese condominiali – karmek.it

La prescrizione può essere interrotta da alcuni atti, dai quali si manifesta la volontà del condominio di richiedere il pagamento delle somme dovute. Tra questi atti rientrano, quindi, l’invio di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, con cui si richiede il pagamento delle spese; la notifica di un decreto ingiuntivo; ed anche un qualsiasi atto giudiziale avviato per il recupero del credito.

In poche parole, con queste richieste di pagamento formali si azzera la prescrizione ed il termine di cinque anni ricomincia a decorrere dalla data dell’atto interruttivo.

Cosa succede se il pagamento però è risultato inefficiente o anche se il pignoramento non ha dato i suoi frutti?  A chi spetta pagare il debito? Gli altri condomini avranno l’obbligo di coprire la quota del moroso. Infatti, il creditore può rivalersi nei confronti dei condomini in proporzione alle quote millesimali. Si potrebbe anche fare un fondo per le emergenze tramite il consenso unanime dei condomini.

In ogni caso, il termine di prescrizione degli oneri accessori dovuti è di soli 2 anni, decorrenti dalla relativa richiesta del proprietario di casa.

In sostanza, le spese condominiali sono soggette a prescrizione dopo 5 anni, e dopo tale termine non possono più essere richieste. Tuttavia, è fondamentale essere a conoscenza dei propri diritti e delle modalità con cui il condominio può recuperare il credito.

Alessandra Buontempi

Sono Alessandra Buontempi, ho 39 anni e scrivo ormai da molto tempo. Le mie passioni sono senza dubbio i libri, nei quali mi perdo tra le varie pagine, e le Serie Tv, in particolar modo Grey's Anatomy e tutta la One Chicago. Mi piace curiosare sulle vite dei beniamini della tv e dei rotocalchi. Scrivo soprattutto articoli di lifestyle.

Recent Posts

Bonus Inps nel 2025 per questi lavoratori: è possibile percepire 800 euro al mese

Un contributo economico riservato ad una categoria di lavoratori permette di ricevere sino ad un…

3 settimane ago

Sgombro in scatola a ruba nei supermercati, è il pesce ideale per la nostra dieta?

Lo sgombro è uno dei pesci più salutari, inserito nella dieta mediterranea è un alimento…

3 settimane ago

WhatsApp, addio su questi smartphone: i dispositivi su cui non si potrà più usare

Whatsapp è una delle app di messaggistica più famose al mondo, ma arriva una brutta…

3 settimane ago

WhatsApp, la funzione segreta che rende le chat private protette e impossibili da scovare: il modo per attivarla

Su WhatsApp c’è una funzionalità nascosta che non tutti conoscono e che può essere attivata…

3 settimane ago

Sai che cosa contengono i bastoncini di pesce? È allarme rosso

Gli esperti in ambito di nutrizione mettono in guardia dal dare con troppa facilità i…

3 settimane ago

È un pesce magro e salutare, nonché versatile in cucina: il migliore da consumare in primavera

Consumare alcuni tipi di pesce, quelli più magri e salutari, è certamente una buona abitudine:…

4 settimane ago