Riscaldamento, in molti si chiedono qual è la giusta temperatura per casa. Ecco alcune importanti indicazioni.
Quando le temperature scendono e l’inverno si fa sentire, il riscaldamento diventa una necessità imprescindibile. Non si tratta solo di comfort, ma di una vera e propria esigenza per garantire il benessere quotidiano, specialmente nelle case dove vivono bambini, anziani o persone fragili.

È un vero e proprio bene di prima necessità. Mantenere un ambiente caldo e accogliente aiuta a prevenire problemi di salute legati al freddo, come malattie respiratorie o dolori articolari, oltre a favorire una qualità della vita più alta.
Tuttavia, negli ultimi anni il costo dell’energia è salito vertiginosamente, mettendo a dura prova il bilancio familiare. Gas ed elettricità hanno subito rincari significativi, spingendo molte persone a rivedere il proprio modo di riscaldare la casa per evitare bollette esorbitanti. La sfida, oggi, è trovare un equilibrio tra comfort e sostenibilità economica, adottando soluzioni intelligenti per ridurre i consumi senza rinunciare al calore.
Dalla scelta di impianti più efficienti all’isolamento termico, passando per piccoli accorgimenti quotidiani, esistono strategie per ottimizzare il riscaldamento senza sprechi. È anche di fondamentale importanza essere informati in merito alle regole vigenti sul riscaldamento dei nostri ambienti interni. In effetti, vi sarebbe una temperatura ideale da mantenere in casa, per evitare di eccedere con il riscaldamento o, al contrario, di patire il freddo.
Riscaldamento: ecco la temperatura ideale per le nostre case
Mantenere la temperatura ideale in casa è fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute.

Secondo le raccomandazioni dell’OMS e della normativa nazionale, il clima domestico dovrebbe aggirarsi intorno ai 20°C, con una tolleranza di 2°C in più o in meno. Inoltre, il livello di umidità consigliato si attesta tra il 40% e il 50% per garantire un ambiente confortevole in tutte le stagioni.
Durante l’inverno, è preferibile mantenere una temperatura compresa tra i 20°C e i 22°C nelle zone più frequentate, come il soggiorno. In cucina, invece, si può optare per valori leggermente inferiori, intorno ai 18°C-19°C. In questo ambiente, infatti, la temperatura sarà naturalmente più elevata grazie al calore generato dagli elettrodomestici. Nelle camere da letto, una temperatura tra i 18°C e i 19°C favorisce un sonno di qualità e riduce il rischio di problemi respiratori. Inoltre, è essenziale arieggiare gli ambienti ogni giorno per evitare accumuli di umidità e batteri.
In estate, il climatizzatore dovrebbe abbassare la temperatura al massimo di 6°-7°C rispetto all’esterno, evitando sbalzi termici dannosi. Per mantenere la casa fresca senza eccessivo consumo energetico, meglio tenere tapparelle abbassate e finestre chiuse nelle ore più calde, aprendole la sera per favorire il ricambio d’aria.